Eccomi qua con la consueta rassegna di post consigliati per il weekend, selezionati per voi tra quelli pubblicati nella blogosfera negli ultimi giorni. Con San Valentino alle porte, vi segnalo innanzitutto un articolo che parla di un’idea regalo davvero non scontata, dolce e dall’anima ambientalista. Poi un altro articolo che parla di un’idea per il dessert di San Valentino, per chi vuole stupire pur usando solo ingredienti semplici e tradizionali. Infine un ultimo articolo che piacerà a chi è contemporaneamente un letterato, un buongustaio e un viaggiatore!
Il regalo di San Valentino dolce e ambientalista – L’idea regalo top per San Valentino è: regalare un alveare! Si adotta a nome del destinatario del regalo, per un anno o più, un alveare italiano; si può seguire lo stato di salute delle api, e, in base al piano scelto, ricevere un barattolo di miele. Le api (chi ha visitato il padiglione della Gran Bretagna all’Expo 2015 lo sa) sono a rischio, e considerando l’importante ruolo che svolgono nell’equilibrio della natura, è importante aiutarle. Ed ora possiamo farlo, anche senza essere apicoltori. Tutte le informazioni sono contenute in questo post: https://www.charmeandmore.it/regala-un-alveare-a-san-valentino/
Un dessert rosso dal cuore cremoso – E già la descrizione lo presenta come dessert perfetto per San Valentino! Si realizza con ingredienti semplici, pere cotte e mascarpone; a fare la magia è l’alchermes, che io stessa amo usare come sostituto saporito e spiritoso del colorante rosso; ad esempio l’avevo usato per glassare di rosa le donuts al forno. Insomma, magico l’alchermes! Conviene tenerne sempre una bottiglietta in casa. Se al supermercato non lo trovate nel reparto liquori, provate a cercarlo nel reparto prodotti per pasticceria! E qui c’è il link alla ricetta, semplice, ma da eseguire con amore: https://www.tortelliniandco.com/pere-cotte-allalchermes/
Ricette ispirate all’Ulysses – Se siete amanti di letteratura, cibo e viaggi, l’ultimo post che vi segnalo vi manderà in brodo di giuggiole: è dedicato alle ricette ispirate all’Ulysses e alla Dublino di James Joyce. In attesa di poter tornare a viaggiare liberamente e programmare una bella visita di Dublino sulle orme di Joyce, visitando i pub che già esistevano ai suoi tempi e che sono ancora in attività, come il Davy Birnes, possiamo gustare i piatti ispirati al famoso romanzo, di cui ricorre il centenario proprio questo mese! Troviamo le ricette “a tema” a questo link: https://triportrek.it/ricette-ispirate-allulysses-e-alla-dublino-di-james-joyce/
Le ultime novità su vitaincasa.com:
Grazie per i suggerimenti golosi
"Mi piace""Mi piace"
Lieta che ti piacciano! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bello l ultimo link m ispira molto cado a curiosare
Buon we
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti piace Joyce?
"Mi piace""Mi piace"
….impazzisco x Eveline mi innamorai della novella già alle superiori😍(‘e a volte mi son trovata indecisa come lei…)mentre non sono una amante particolare del suo Ulisse…
Amo la woolf(mi sa che l ho già detto nel blog scusa se divento noiosa perdo colpi!)che x certi versi è paragonata a Joyce x il modo di scrivere…
"Mi piace""Mi piace"
Sì, si ho sentito dire anch’io che la Woolf sia il corrispettivo femminile e altolocato di Joyce 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quelle pere cotte farcite di mascarpone sono super invitanti, 😋😋😋.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero! Molto invitanti… Mi sembra di poter sentire il sapore già vedendole dalla foto… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, 😉. Ed inoltre se non si ama molto la frutta questo è un modo super goloso per mangiarla, 😉😋.
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente! Sto scoprendo a tal proposito che la frutta cotta ha numerosi estimatori!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto con grande piacere Ulysses, un libro che è una vera sfida con se stessi, ma è di una bellezza unica.
Sono anche stato a Dublino dopo aver letto il libro, ma non mi sono addentrato alla ricerca dei posti descritti, e forse ho sbagliato perché in effetti sarebbe stato interessante e tutto sommato anche abbastanza facile.
Riguardo le ricette.
Fette di fegato: dubito mi sarebbero piaciute.
Green cheese sandwich: questo invece lo trovo molto appetitoso nella descrizione e negli ingredienti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che io stessa a Dublino non mi sono messa a cercare in particolare i luoghi legati a Joyce? Andai solo in un piccolo museo a lui dedicato, in cui ero l’unica visitatrice (forse una cosiddetta trappola per turisti?). E poi cercai invano la famosa statua che lo raffigura. Un amico che si trattenne là più a lungo di me la trovò per puro caso dopo la mia partenza e mi spedì la foto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io soggiornavo a 30 metri dalla sua statua.
"Mi piace""Mi piace"
Pensa un po’! Che coincidenza! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona