Siamo nel periodo di Carnevale, e a Carnevale secondo la tradizione si mangia la carne di maiale. La ricetta che vi propongo oggi è dunque decisamente adatta al periodo, ma è anche e soprattutto un secondo piatto perfetto in generale per tutto l’inverno, perché caldo, gustoso e succulento, e si può abbinare meravigliosamente a contorni di verdure di stagione, come l’insalata di cavolo cappuccio, oppure il classico purè di patate, morbido e vellutato, come nella foto. Quando si dice comfort food…
L’arrosto di maiale al latte si presenta come una ricetta vintage, in quanto il blog da cui ho preso ispirazione cita come fonte un vecchio ricettario di famiglia. Mi piacciono queste ricette che sanno di casa e di famiglia! E a voi?
Vi anticipo qualcosa su questo arrosto: anche se si chiama “al latte“, non aspettatevi una salsina bianca, perché in realtà, come potete vedere dalle foto, si forma piuttosto un bel sughetto. La carne rimane morbida, tenera, a patto ovviamente di non esagerare con la cottura. E se un contributo alla morbidezza è assicurato dal latte, il segreto del sapore così particolare è probabilmente l’aceto di mele che si usa per sfumare!
E’ uno di quegli arrosti che, a dispetto del nome, in realtà si preparano in pentola. Fa comodo a volte poter preparare l’arrosto in pentola e lasciare il forno libero per altre preparazioni! La cottura è un po’ lunga, ma nel complesso si tratta di una preparazione piuttosto semplice.
Dopo queste piccole anticipazioni, vi lascio all’elenco degli ingredienti e al procedimento per preparare l’arrosto di maiale al latte.
Ingredienti per circa 6 persone
- 1,100 kg di lonza di maiale (o arista senz’osso)
- 2-3 scalogni
- pesteda q.b. (o altro mix di erbe e spezie)
- 1 bicchiere scarso di aceto di mele
- 1 bicchiere di latte meglio fresco e intero
- 1 bella noce di burro
Procedimento
- Massaggiare la carne di maiale con il mix di spezie ed erbe. Tritare gli scalogni e farli rosolare nel burro. Aggiungere la carne e lasciarla colorire su tutti i lati per sigillarla. Sfumare con l’aceto di mele, poi versare il latte.
- Mettere il coperchio e cuocere per 50 minuti, girando l’arrosto una volta a metà cottura. Verso la fine, controllare il liquido: se fosse troppo abbondante, togliere il coperchio per farlo appena restringere.
- Quando l’arrosto di maiale al latte sarà cotto, lasciarlo leggermente intiepidire per poterlo affettare più facilmente. Disporre quindi le fette in un piatto di servizio ed irrorarle col fondo di cottura ben caldo. Contorno consigliato: purè di patate.
La ricetta dell’arrosto di maiale al latte è ispirata dal blog Grembiule di cucina.
P.S. Se cercate ispirazione per altre ricette, qui il link all’indice delle ricette del blog: Il menu della casa.
Un pensiero riguardo “Arrosto di maiale al latte”