Tiramisù alle fragole, fresco e goloso

mig sa

Di solito, di ogni dolce preferisco la versione classica alle rivisitazioni, ma in questo caso faccio un’eccezione. Vi propongo infatti il tiramisù alle fragole, in cui la crema è quella classica, ma gli altri ingredienti sono diversi. Intanto ho usato i pavesini invece dei savoiardi. E poi, al posto di caffè e cacao, questo tiramisù è caratterizzato da aromi fruttati, in primis dalle fragole fresche, che lo rendono perfetto per questo periodo. 

Ho detto “per questo periodo”… Perché il tiramisù alle fragole ha un gusto più fresco di quello tradizionale, che lo rende molto gradito a primavera; tuttavia, anche se è considerato da alcuni un dolce estivo, perché si prepara senza forno, in realtà quando le temperature diventeranno più elevate sarà meglio evitare il consumo di uova crude – aumenta il rischio della famigerata salmonella!

Un piccolo rischio c’è sempre, onestamente, ma si può almeno limitare con qualche accorgimento: oltre ad evitare la stagione più calda, è consigliabile usare uova fresche, acquistate in negozio anziché dal contadino. Alcuni per il tiramisù usano uova pastorizzate.

Riguardo ai biscotti con cui comporre il dolce, esistono due scuole di pensiero: savoiardi VS pavesini! I puristi del tiramisù esigono i savoiardi. Ma ormai da tempo anche i pavesini hanno i loro sostenitori. Per questa ricetta ho scelto i pavesini, più sottili rispetto ai savoiardi – per non sbilanciare le proporzioni tra gli strati di crema e quelli di biscotti e fragole.

Fresco, e goloso come pochi altri dolci: vi va di provare la mia ricetta del tiramisù alle fragole?

mig sao

Ingredienti per 4 porzioni

  • 1 cestino di fragole
  • succo di limone q.b.
  • 2 uova fresche
  • 50 g di zucchero + 1 cucchiaio
  • 250 g di mascarpone
  • 2 pacchetti di pavesini
  • 1 bicchiere di succo di frutta ai frutti rossi
  • alchermes q.b.
  • foglioline di melissa per decorare

Procedimento

  1. Preparare una macedonia con le fragole mondate e tagliate, un cucchiaio di zucchero e giusto una spruzzata di succo di limone. Separare i tuorli dagli albumi. Montare questi ultimi a neve ben ferma; a metà del procedimento versare a pioggia 15 g di zucchero, poi proseguire. Montare i tuorli con 35 g di zucchero, devono diventare bianchi e spumosi. Unire il mascarpone poco alla volta al composto di tuorli e zucchero. Incorporare gli albumi con un cucchiaio di legno dall’alto verso il basso, senza smontarli.
  2. Raccogliere in un piatto il succo di frutta e l’alchermes. Intingere i pavesini e coprire il fondo dei bicchieri o delle coppe. Disporre un cucchiaio di fragole sopra ai pavesini. Mettere uno strato di crema sopra alle fragole. Proseguire con un’altro strato di pavesini, qualche fragola e terminare con la crema. Decorare con fettine di fragola e/o pavesini intinti nel succo di frutta e/o foglioline di melissa. Mettere il tiramisù alle fragole in frigorifero per un paio d’ore prima di gustarlo.

La delusione più grande, quando si prepara il tiramisù, è che venga troppo liquido, e non bello cremoso come ci si aspetta. Per evitare ciò, è importante che i tuorli siano ben montati, e naturalmente anche gli albumi. Per me le fruste elettriche sono  indispensabili!

 

12 pensieri riguardo “Tiramisù alle fragole, fresco e goloso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...