Oggi vi propongo la ricetta della crostata al cioccolato con frolla morbida. Davvero al cioccolato, non alla nutella. Semplice negli ingredienti, molto golosa, non è la classica torta di pasticceria, ma un autentico dolce da credenza. Risulta morbida e cremosa al morso, ma al tempo stesso si mantiene ben integra – si potrebbe persino mettere in un tupperware e portarla come merenda al lavoro o a scuola! Anche la frolla è particolare, si prepara col burro morbido, anziché freddo.
Questa crostata favolosa non richiede particolari abilità, ma oltre agli ingredienti scritti sotto ce n’è uno extra, fondamentale per la buona riuscita: il tempo! Lo dico per esperienza: non vale la pena farla quando si ha fretta. Bisogna avere la giusta pazienza sia con la crema che con la frolla. A parte ciò, nulla da segnalare! Poiché ho scritto una spiegazione del procedimento piuttosto dettagliata, non mi dilungo oltre nell’introduzione e passo subito al sodo!
Ingredienti
- Per la frolla:
- 165 g di burro morbido
- 130 g di zucchero
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 330 g di farina
- 1 cucchiaino raso di lievito
- 1 pizzico di vaniglia in polvere
- Per la crema:
- 250 g di latte
- 200 g di cioccolato fondente 55%
- 100 g di zucchero
- 45 g di farina
- 30 g di burro a pezzetti
Procedimento
- Raccogliere in un pentolino il cioccolato fondente tritato, la farina e lo zucchero; su fiamma bassissima, mescolare finché il cioccolato fonde e forma con le polveri una pasta omogenea che si stacca dal bordo. Versare poco alla volta il latte precedentemente riscaldato, facendolo assorbire bene prima di versarne dell’altro. Proseguire fino ad esaurimento del latte e fino a che la crema si sarà addensata. A fuoco spento, aggiungere il burro e mescolare. Lasciar raffreddare la crema coperta con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina.
- Nella planetaria, con foglia a K, montare burro e zucchero. Aggiungere le uova, uno alla volta. Incorporare la farina miscelata con il lievito e infine la vaniglia. Formare una palla con le mani, coprirla e farla rassodare in frigo per 45 minuti. Stenderla sul piano infarinato, ricavare un disco di 4-5 mm di spessore, adagiarlo in uno stampo da crostata con fondo amovibile da 23 cm di diametro; premere sul bordo interno per farla aderire; tagliare via l’eccesso di pasta passando il mattarello lungo il bordo superiore. Lavorare brevemente i resti di frolla, ricavarne 6 strisce per il reticolato; stenderle su un vassoio e porle in frigo, come anche la base nel suo stampo, finché la frolla sarà rassodata.
- Riempire la base con la crema, senza arrivare al bordo. Disporre le strisce (quando saranno solide e facili da posizionare); tagliare via gli eccessi di pasta premendo con le dita sul bordo. Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 15 minuti; abbassare la temperatura a 150°C e proseguire altri 30-35 minuti. Sfornare, lasciar raffreddare completamente, poi sformare. La crostata al cioccolato con frolla morbida è ottima come dessert alla fine d’un pranzo informale autunnale, oppure per colazione e merenda. E’ più buona il giorno dopo!
La ricetta della crostata al cioccolato con frolla morbida è ispirata dal famoso blog Tavolartegusto.
Bellace buona davvero…e il cioccolato adesso che c e freddo ci serve😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela! Per me l’autunno fa rima con cioccolato ❤
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimissima, 😋😋😋. A me piace tantissimo il cioccolato e questa crostata è davvero super gustosa, 😋😋. Concordo con te: per fare un buon dolce (ma non solo) non bisogna farlo quando non si ha tempo, altrimenti il risultato rischia d’essere un pasticcio. Il tempo è un fattore molto importante nella buona riuscìta di qualsiasi ricetta, 🙂.
"Mi piace""Mi piace"
Sai, a maggior ragione con questa ricetta che ho proposto oggi occorre metterci pazienza: la crema ha bisogno di tempo per raffreddarsi prima dell’uso, la frolla ha bisogno di tempi di riposo in frigo un po’ più lunghi di quella classica. Però, magari in una domenica pomeriggio in cui comunque si sta in casa… vale la pena farla per quanto è buona! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed inoltre, se si hanno dei bambini, è bellissimo coinvolgere anche loro nella preparazione di questa torta. Si divertono e li si lascia anche un po’ pasticciare, 😁😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A quel punto la dose di pazienza necessaria raddoppia automaticamente! E si rinuncia a priori al bell’aspetto del dolce finale! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche questo è vero, 😀.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già mi immagino le nuvole di farina e le briciole di frolla sparse per tutta la casa! XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha un aspetto davvero invitante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, qui a casa è piaciuta molto! Consigliatissima per tutti gli amanti del cioccolato! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😋
"Mi piace""Mi piace"