… cioè bundt cake all’arancia glassato. Un bundt cake sostanzialmente è una ciambella cotta in uno stampo decorato, che permette di sfornare dolci dalla forma particolare e accattivante. La moda dei bundt cake, iniziata in USA, spopola ormai anche da noi. Bundt cake tradotto in italiano è “ciambellone”. Nulla vieta di usare uno stampo da bundt anche per cuocere il ciambellone fatto con la ricetta della nonna… Però, per inaugurare il mio stampo nuovo, mi sono ispirata ad una vera ricetta americana, per avere un bundt cake non solo nella forma, ma anche nella sostanza!
Mi piace visitare i foodblog d’oltreoceano, ma difficilmente replico le loro ricette, perché gli ingredienti sono espressi in “cups” e non ho voglia di fare la conversione in grammi. Stavolta ho trovato una ricetta su un blog americano che forniva già le equivalenze in grammi; inoltre spiegava come sostituire il latticello, introvabile nei supermercati dei dintorni.
Dunque quello che ho preparato è un bundt cake all’arancia ricco come ci si aspetta da un dolce americano, ma dal sapore spiccatamente agrumato che ben incontra il gusto mediterraneo. Ovviamente non manca la glassa, tratto distintivo dei dolci americani! Sono stata sostanzialmente fedele alla ricetta originale, apportando solo minime variazioni, l’unica rilevante riguarda lo zucchero: anziché i 330 g previsti, mi sono limitata a 200.
Ingredienti
- 280 g di farina
- 50 g di amido di frumento
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 230 g di burro morbido
- 200 g di zucchero
- 4 uova grandi
- scorza grattugiata di 2 arance bio
- 1 bicchiere di succo d’arancia
- 180 ml circa di latte intero e 1 cucchiaino e 1/2 di aceto di mele (oppure, 180 ml di latticello)
- Per la glassa:
- 100 g di zucchero a velo
Procedimento
- Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. Setacciare farina, amido e lievito. Unire il sale e tenere da parte. Versare in una ciotola l’aceto, poi unire tanto latte fino ad arrivare a 180 ml totali di liquido; lasciar riposare circa 15 minuti. Con le fruste elettriche lavorare il burro per un minuto, poi aggiungere lo zucchero e lavorare ancora ad alta velocità per montare il tutto. A medio-alta velocità, unire gradualmente le uova leggermente battute, poi la scorza d’arancia.
- Incorporare la farina alternandola col succo d’arancia (del quale vanno tenuti da parte 1-2 cucchiai) e col mix di latte e aceto. Dare un’ultima, veloce mescolata a mano e versare in uno stampo da bundt cake accuratamente imburrato e infarinato. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti (fare la prova stecchino). Lasciar intiepidire il dolce 10 minuti nello stampo, poi sformarlo rovesciandolo su una gratella posta su un largo piatto, e lasciarlo raffreddare.
- Sciogliere lo zucchero a velo col succo d’arancia restante, versandone poco alla volta, verificando la consistenza desiderata. Distribuire la glassa sul dolce, lasciandola colare lungo le scanalature. Quando non gocciola più, trasferire il glazed orange bundt cake su una bella tortiera.
La ricetta del glazed orange bundt cake è ispirata da Sally’s baking addiction.
Leggermente umido, burroso, agrumato, sebbene non tipicamente natalizio, certo non sfigurerà sulla tavola delle feste, siete d’accordo?
Solo, attenzione: va consumato entro un paio di giorni al massimo!
Anche io ho lo stampo da bundt preso in epoca non sospetta quando il bundt cake nn era ancora di moda qui…lo uso poco ma devo dire che è vero,da una forma bella alle ciambelle che sforna…
Ammetto che Non sono fun dei dolci americani troppo zuccherosi e odio le glasse(nei bigne la tolgo!), ma questa ricetta spiccatamente agrumata mi ispira tantissimo..
Amo l l’odore e il sapore degli agrumi specialmente d d’inverno!!
Brava Lucia 👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con gli stampi da dolci si apre un mondo di tentazioni… Ce ne sono tantissimi e uno più bello dell’altro, non trovi?
In questo bundt cake l’arancia si sente davvero tanto. Il problema è che non si conserva per molti giorni, e noi, essendo solo in due, non riusciamo a consumarlo abbastanza in fretta. Per questo penso che non lo rifarò molto presto, finché non potremo invitare ospiti a sufficienza per… farlo fuori finché è al top! 🙂
Per il resto, anche a me non piacciono i dolci troppo dolci, infatti lo zucchero l’ho diminuito molto rispetto all’originale… Secondo me oltre all’aspetto salutistico c’è da dire che se gli ingredienti sono buoni è anche un peccato coprirli con lo zucchero: i dolci fatti in casa hanno il loro punto di forza proprio nel fatto che si sente il sapore di tutti gli ingredienti, burro, uova, latte, in questo caso arance bio…! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
“va consumato entro un paio di giorni al massimo”
In un paio d’ore scompare, come per magia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eeheh! A volte succede, con i dolci, ma questo ha un tale quantitativo di burro che … la coscienza impone di moderarsi! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altro chè con tutta quella arancia sta benissimo. Direi che sta bene sulle tavole anche dopo Natale e fino a quando le arance sono disponibili. Il colore fa quasi arrivare il profumo.
"Mi piace""Mi piace"
Ti dirò non mi aspettavo un così bel colore. È solo la scorza grattugiata di arancia che glielo conferisce, non credo che il succo contribuisca.
Sono d’accordo, finché ci sono le arance si può replicare, anche oltre le feste! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona