Il risotto è buono con… tutto! Non proprio tutto, ma sono così tanti gli ingredienti con cui se ne può realizzare uno che le possibilità di variazioni sul tema sono pressoché illimitate! Oggi ve ne propongo uno che è un inno alle primizie primaverili: il risotto con fave, piselli e pecorino. Molto semplice, all’apparenza campagnolo per via degli ingredienti che lo caratterizzano, in realtà risulta abbastanza delicato, dipende molto ovviamente dal grado di stagionatura del pecorino utilizzato. Vi consiglio comunque di sceglierne uno piuttosto fresco per questo piatto, o al massimo di media stagionatura.
I piselli resistono benissimo alla surgelazione, ho sempre una busta di piselli surgelati a casa, ma freschi sono tutta un’altra cosa. Le fave quando sono fresche e tenere sono molto più delicate di quelle di piena stagione, e si abbinano perfettamente ai piselli. Non tutte le stagioni sono uguali ogni anno, e non sempre capita di trovare in vendita in contemporanea piselli freschi e fave fresche tenerissime. Ma se li trovate, approfittatene!
In mancanza, si può sostituire l’uno o l’altro ingrediente con il corrispondente surgelato, il risultato ovviamente non sarà altrettanto eccezionale, ma comunque buono. Vi lascio ora agli ingredienti e al procedimento per realizzare il risotto con fave, piselli e pecorino, e a fondo pagina troverete un consiglio per la perfetta riuscita di questo piatto che, come dicevo all’inizio, è un inno alla primavera!
Ingredienti per 2 porzioni
- 160 g di riso per risotti
- 50 g di fave fresche piccole e tenere
- 50 g di piselli freschi
- 25-30 g di pecorino non troppo stagionato
- 1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato
- 1 cucchiaio e 1/2 d’olio d’oliva
- 1/2 cipolla
- 30 ml di vino bianco
- sale q.b
- brodo vegetale leggero, bollente q.b.
Procedimento
- Sbollentare le fave e i piselli alcuni minuti, tenerli da parte. Tritare la cipolla e farla rosolare con l’olio in un tegame. Aggiungere il riso, farlo tostare, poi sfumare con il vino. Iniziare a bagnare con il brodo bollente, poco a poco, aggiungendone dell’altro quando il precedente è stato assorbito.
- A metà cottura unire le fave e i piselli. Quando il riso sarà cotto, aggiungere nel tegame il pecorino romano grattugiato e il pecorino a dadini. Coprire col coperchio. Dopo uno o due minuti, mescolare bene per amalgamare i formaggi. Servire il risotto con fave, piselli e pecorino caldo.
La ricetta del buonissimo risotto con fave, piselli e pecorino è liberamente ispirata da I quaderni di Alice n.16 “Riso e risotti”.
Un consiglio: dopo aver sbollentato le fave e i piselli, non scolateli subito, ma conservateli nell’acqua di cottura fino al momento di unirli al risotto: lasciarli in ammollo eviterà che i legumi si raggrinziscano sulla superficie, per un migliore risultato “estetico” del piatto!
Per altre ricette di risotti, e per consultare tutte le ricette del blog in ordine alfabetico, visitate il “Menu della casa” cliccando → QUI.
Uhm sembra delizioso, i colori poi quelli tenui della primavera..mi segno la ricetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si dice che si mangia prima con gli occhi che con la bocca, e sicuramente i colori teneri sono molto invitanti a primavera 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ricetta un po’ differente, ma qui nel Veneto uno dei piatti tradizionali è “risi e bisi” (trad: riso con piselli) che non manca mai di tanto in tanto sulle nostre tavole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho provato a farlo una volta… niente male, appena avrò occasione vorrei replicare! E’ a metà tra un risotto e un riso in brodo, giusto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così, qualcuno ci mette un po’ di cipolla, ma come ogni piatto si può personalizzare a piacere.
"Mi piace"Piace a 1 persona