Quando fa caldo la mia predilezione è per i piatti freddi, ma ci sono alcuni piatti caldi della cucina tradizionale che possono essere rivisitati con successo in chiave estiva. Ad esempio ho scoperto che le classiche tagliatelle diventano molto invitanti anche d’estate con un tocco di basilico fresco nell’impasto! Un sughetto espresso di pomodorini di stagione e una bella grattugiata di ricotta salata sono il condimento ideale perché veloce da fare e perfetto per far risaltare le tagliatelle al basilico.
La pasta all’uovo: non la faccio spesso, ma ogni tanto sì, e mi avvalgo della cosiddetta “Nonna Papera“. I puristi vogliono che la pasta senta il legno del mattarello, ma chi non ha molta manualità, o semplicemente non ha molto spazio per tirare la sfoglia, può trovare molto comoda questa macchinetta, perché con poco spazio, e semplicemente girando una manovella, permette di confezionare in casa tagliatelle e tagliolini con ingredienti genuini di propria scelta.
Oltre alla genuinità, il vantaggio di fare in casa la pasta fresca è che si può procedere a personalizzazioni, come nella ricetta di oggi, in cui le tagliatelle sono aromatizzate con profumate foglie di basilico. A proposito di pasta fresca personalizzata… In passato avevo proposto qui sul blog gli gnocchi di patate viola!
E ora senza ulteriori chiacchiere vi lascio gli ingredienti e il procedimento per realizzare le tagliatelle al basilico con sugo espresso di pomodorini.
Ingredienti per 2
- Per le tagliatelle:
- 200 g di farina 0
- 2 uova
- da 20 a 60 g di basilico fresco
- Per il sugo:
- 200 g di pomodorini
- 2 cucchiai rasi d’olio d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
- 50 g circa di ricotta salata grattugiata
Procedimento
- Fare la fontana con la farina e rompervi al centro le uova. Aggiungere il basilico lavato, asciugato e tritato. Lavorare prima con la forchetta poi con le mani, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Iniziare a tirare la sfoglia con la nonna papera, dal livello più spesso, via via fino al penultimo. Se la sfoglia ottenuta fosse troppo lunga, tagliarla in due parti o più, in base alla lunghezza che si desidera per le tagliatelle. Infarinare le sfoglie da ambo i lati e passarle nel rullo per tagliatelle della nonna papera. Formare delle matassine con le tagliatelle ottenute, cospargerle di farina e lasciarle riposare.
- Nel frattempo preparare il sugo. Scaldare l’olio in una padella con l’aglio. L’aglio deve prendere un leggero colore, ma non bruciarsi. Eliminare l’aglio e versare in padella i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a spicchi. Salarli e saltarli in padella per 5 minuti. Cuocere le tagliatelle in acqua bollente leggermente salata per un paio di minuti (affinché rimangano al dente). Scolarle e saltarle brevemente in padella con il sughetto. Impiattare le tagliatelle al basilico con sugo espresso di pomodorini e cospargerle con metà ricotta salata grattugiata; servirle con il resto del formaggio a parte.
La ricetta delle tagliatelle al basilico con sugo di pomodorini è ispirata dal blog La pancia del lupo.
E voi? Vi lasciate tentare ogni tanto durante l’estate da un piatto caldo (ma fresco nel sapore)? Fatemi sapere!
A proposito di Nonna Papera, se non erro negli anni ’70 girava “Il Manuale di Nonna Papera”, con ricette semplici adatte ai ragazzi.
Mi ricordavo bene:

"Mi piace""Mi piace"
Di questo mitico manuale che non ho, ho fatto una ricetta che ho trovato on-line. A quei tempi, senza internet, sarà stata sicuramente una bella risorsa di ricette! 🙂 Nonna Papera era una garanzia… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cose semplici, se non ricordo male: torta di mele, il gelato fatto in casa, i biscotti al forno…
"Mi piace""Mi piace"
Sai che una volta avevo trovato un blog che riproponeva tutte le ricette del Manuale di N.P.? Purtroppo non avevo messo il “segnalibro” e non l’ho più ritrovato. Ricordo che c’erano ricette dal nome bizzarro, che però poi leggendole erano come dici tu semplici.
Ho provato la torta Monna Lisa, forse la più famosa e più rifatta ricetta del Manuale, quella si trova su tanti blog, e ho anche scattato delle foto, l’idea è di pubblicarla prima o poi sul mio blog. Ho tantissime bozze di post che prima o poi pubblicherò, ma quando lo farò? Le idee non mancano, è il tempo che scarseggia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tempo purtroppo manca sempre, e non lo possiamo generare a piacere.
Se vai su Amazon forse trovi una copia del manuale di Nonna Papera a prezzi abbordabili.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del suggerimento! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bhè si, con questo caldo, pasta o riso conditi con questi sughi freschi e veloci. Diciamo che un buon sugo al ragù lo lasciamo per agosto…quando rinfresca il bosco!🥰Grazie per la ricetta express!Buona giornata!👋👋
"Mi piace""Mi piace"
Io per il ragù aspetto anche oltre agosto… Ad agosto mi piace ancora fare ricette estive, fresche… Di solito! Ma sono aperta alle eccezioni, specie quando capitano giornate fresche! 🙂 Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per non parlare della polenta sul fuoco! A casa mia era il segnale che l’autunno è arrivato!🥰😘Buon fine settimana!👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Col tempo grigio di ieri e oggi, quasi quasi non stonerebbe più di tanto una bella polenta! 🙂
Ma non lamentiamoci, la pioggia è preziosa, soprattutto quando è una pioggia normale come quella di ieri e oggi, e non un disastro spropositato come purtroppo è accaduto in qualche altra località nei giorni scorsi.
Buona domenica! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow che bontà!!!estiva davvero..
Non avevo mai considerato il basilico sulla pasta fresca ottimo suggerimento..non mi cimento cn la pasta fatta in casa xchd le farine senza glutine sono un disastro da tirare..
Però mi segnola ricetta nn si sa mai😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo mai pensato al discorso delle farine senza glutine per la pasta fresca, effettivamente devono essere poco lavorabili in questo senso. C’è sempre da imparare!
"Mi piace""Mi piace"
Uh bella idea, proverò a realizzare queste tagliatelle col basilico. Grazie per avere condiviso.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per l’apprezzamento! Se provi la ricetta, fammi sapere il risultato! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa ricetta è davvero squisita, 😋. Il minestrone, a volte capita che lo mangi anche quando fa caldo, ma ovviamente lo lascio intiepidire un pochino prima, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sana abitudine il minestrone! A volte lo cuocevo anch’io (quello surgelato) ma ora è da tanto che non mi capita.
Buona giornata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona