Cosa bolle in pentola? Un buon sugo per la pasta! Non era questa la ricetta che pensavo di pubblicare oggi, ma siccome è una delle mie più recenti belle (buone) scoperte in cucina, ho pensato di darle la precedenza: il ragù di lenticchie rispecchia esattamente quello che va per la maggiore a casa mia in questo periodo, vale a dire ricette adatte a tutta la famiglia, sostanziose e vegetariane. Per chi si fosse sintonizzato solo ora per la prima volta sul mio blog, specifico che non sono vegetariana, ma cerco di ridurre il consumo di carne, cercando di sostituirla ogni tanto con alternative vegetali. Il ragù di lenticchie è un ottimo esempio!
Sul web e sui libri di cucina si trovano molte ricette per preparare il ragù di lenticchie, e qualche tempo fa ne ho provata una che mi sembrava invitante, a base di lenticchie rosse secche da cuocere direttamente nella passata di pomodoro. Purtroppo non fui soddisfatta… Non tanto del sapore, quanto della consistenza – non sembrava un ragù, bensì sembrava un purè di lenticchie. In cucina però non bisogna arrendersi troppo facilmente, e se un’idea è buona, vale la pena riprovare, cercare una strada/ricetta alternativa per arrivare al risultato sperato!
L’esperimento mal riuscito mi è servito per capire come volevo che fosse un ragù di lenticchie. E cioè un vero ragù, con la salsa di pomodoro ben cotta, ma al tempo stesso con le lenticchie al dente. Per ottenere il risultato da me atteso, ho fatto un bel fondo classico con carota, sedano e cipolla. Poi ho fatto cuocere la passata di pomodoro, in modo che si insaporisse per bene e non avesse più il sapore di pomodoro crudo (cosa gradita in alcuni piatti, ma non in un ragù). Solo verso la fine ho aggiunto le lenticchie in scatola, prelessate, al naturale, continuando la cottura giusto il tempo di farle amalgamare nel sugo, senza farle sfaldare.
Vi lascio ora la mia ricetta del ragù di lenticchie. Le dosi indicate bastano per 2-3 persone, a seconda di come calcolate le porzioni di pasta.
Ingredienti per 2-3 porzioni
- 1/2 costa di sedano
- 1 carotina
- 1/2 cipolla dorata
- 3 cucchiai rasi di olio d’oliva
- 250 g di passata di pomodoro
- brodo vegetale q.b. (in mancanza, acqua)
- sale q.b.
- 2-3 foglie di alloro
- lenticchie in scatola 1 confezione (circa 220 g)
Procedimento
- Tritare il sedano, la carota, la cipolla e farli rosolare dolcemente in una pentola con l’olio per circa 5 minuti. Versare la passata di pomodoro e cuocere (col coperchio) per 15 minuti; verso metà cottura aggiungere le foglie di alloro e il sale. Se necessario diluire con un mestolino di brodo.
- Scolare le lenticchie e sciacquarle. Aggiungerle al sugo, eventualmente unendo ancora un goccio di brodo. Cuocere ancora 5 minuti, col coperchio. Mescolare di tanto in tanto. Utilizzare il ragù di lenticchie per condire della pasta corta, tipo fusilli.
Voi avete mai preparato un ragù di lenticchie? Se provate a farlo con la mia ricetta, fatemi sapere che ve ne pare!
A me piacciono le lenticchie, ma alla moglie assolutamente no.
Per cui se le compero, tocca a me mangiarle tutte, e spesso sono troppe.
"Mi piace""Mi piace"
Ora che mi ci fai pensare non ho mai visto le monoporzioni di lenticchie… Eppure di altri legumi ci sono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono le porzioni già cotte nel settore “gastronomia”. ma ovviamente costano molto di più.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra di aver già notato da precedenti commenti che hai a disposizione un reparto gastronomia molto variegato!
"Mi piace"Piace a 1 persona