Muffin di San Valentino

Muffin di San Valentino

Un pensierino dolce per chi amiamo. Una sorpresa da far trovare a colazione accanto al caffè, o nel packet lunch, oppure al rientro dal lavoro, o a fine cena. Sono i muffin di San Valentino! Non li ho chiamati così solo per i cuoricini all’esterno, ma soprattutto per il cuore che hanno all’interno: un dolce ripieno di amarena!

Un’altra particolarità dei muffin di San Valentino è che il loro impasto è aromatizzato con vino di visciola. Si tratta di un vino rosso, molto dolce, ottenuto tramite la macerazione delle visciole nel vino oppure tramite la miscela di sciroppo di visciole e mosto. Le visciole sono una specie di ciliegie, per chi non le conoscesse. 

E’ un vino tipico del centro Italia ed è forse più facile trovarlo nel periodo di Natale, tra le proposte per comporre i cesti regalo, ma le enoteche più fornite e i negozi di gastronomia di qualità ne hanno qualche bottiglia tutto l’anno. Il vino di visciola richiama il ripieno di marmellata di amarene, che già di per sé ha un retrogusto leggermente “alcolico” e liquoroso, a mio avviso.

I muffin di San Valentino sono completati da una leggera colata di cioccolato fondente. Per aggiungere il tocco finale a questo piccolo scrigno di dolci sapori che dedico agli innamorati! Se servite i muffin appena pronti, il cioccolato sarà cremoso. Se li fate raffreddare, il cioccolato sarà solido e croccante. In entrambi i casi, una vera golosità!

Muffin di San Valentino

Ecco la ricetta per realizzare i muffin di San Valentino:

Ingredienti per 9-10 muffin

  • 180 g di farina
  • 120 g di zucchero
  • 30 g di cacao amaro
  • 10 g di lievito
  • 120 g di burro fuso e freddo
  • 50 g di vino di visciola
  • 120 g di latte
  • 2 uova
  • 4-5 cucchiaiate di marmellata di amarena
  • 50 g di cioccolato fondente
  • cuoricini di zucchero a piacere

Procedimento

  1. In una ciotola raccogliere gli ingredienti secchi: farina, zucchero, cacao e lievito; in un’altra gli ingredienti liquidi: burro, vino di visciola, latte e uova leggermente sbattute. Unire il contenuto delle due ciotole e mescolare quel tanto che basta per amalgamare il tutto; è normale che il composto finale risulti un po’ grumoso.
  2. Distribuire il composto negli stampini da muffin, al cui interno avrete disposto i pirottini di carta. Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 25 minuti (fare la prova stecchino). Sfornare e lasciar raffreddare.
  3. Con l’apposito strumento, o con un coltellino sottile e affilato, realizzare un piccolo incavo al centro di ogni muffin e riempirlo con la marmellata di amarena. Fondere il cioccolato fondente nel microonde o a bagnomaria e con un cucchiaino farlo colare sulla superficie dei muffin; decorare con i cuoricini di zucchero.

Un consiglio: se non trovate il vino di visciole, penso che potreste sostituirlo egregiamente con un liquore dolce alla ciliegia.

E con questa ricetta vi auguro di trascorrere un buon San Valentino, anche se chi è innamorato non aspetta quel giorno per sentirsi felice e festante, in cuor suo!

P.S. Se non siete in vena di cuoricini, ma avete voglia di muffin, vi propongo in alternativa quelli alla pera!

25 pensieri riguardo “Muffin di San Valentino

  1. Deduco tu sia laziale, allora! A me mandando sempre la marmellata di visciole da Roma, c’ho preparato un dolce e sono rimasta molto colpita *-*
    Questi muffin sono spettacolari, meravigliosi!

    Piace a 1 persona

    1. Il vino di visciola è dolce, se ti piace il genere è una vera specialità. Se ti capita di assaggiarlo fammi sapere che ne pensi! 🙂 Per quanto riguarda i muffin, la cosa più buona è quando ti capita il pezzetto con il cioccolato croccantino che quando lo addenti affonda nella marmellata… Il cuore in pratica! 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...