Prosegue il mio alfabeto della moda! Dai ruggenti Anni ’20 balziamo direttamente ai mitici Anni ’50. Non che i ’30 e i ’40 non siano significativi, ma non mi propongo qui di ripercorrere la storia della moda: desidero soltanto elencare alcuni punti utili per orientarsi nel magico, vasto mondo di abbigliamento e look in generale. Passo quindi dai ’20, rivoluzionari per quanto riguarda il modo di vestire femminile, ai ’50, caratterizzati da una tale vivacità che ha reso quel decennio leggendario.
Ancora oggi ne siamo affascinati. Proprio in questi giorni si svolge il Summer Jamboree, il festival dedicato ai mitici Fifties, ormai un appuntamento fisso per tante persone da tutta Italia! Se gli anni ’50 sono così scolpiti nell’immaginario collettivo probabilmente un ruolo importante l’ha giocato proprio la moda dell’epoca, con capi d’abbigliamento ed accessori inconfondibili, diventati dei classici senza tempo!
Le principali declinazioni della moda anni ’50
Impeccabile housewife Avete presente la signora Marion di Happy Days? Questo personaggio incarna alla perfezione l’impeccabile casalinga anni ’50 sempre vestita con cura e femminilità. Abiti dalla caratteristica gonna a ruota (che oggi spopola su Pinterest!), scarpe col tacco sottile, di altezza media, acconciature arricciate ad arte.
Rock’n’roll Da un lato le signore impeccabili, dall’altro le ragazze più scatenate: jeans, capelli legati a coda di cavallo, oppure raccolti in una bandana annodata sulla sommità della testa, con solo un ciuffetto che fuoriesce sulla fronte, alla Rosie the riveter. Rosie fu un’icona propagandistica del periodo bellico negli USA, ma la sua acconciatura è diventata tipica degli anni ’50.
Pin-up Anche il fenomeno delle pin-up ha iniziato a diffondersi nel periodo bellico, quando i soldati americani appendevano immagini di ragazze procaci e sorridenti nei loro accampamenti. Pin-up infatti può essere tradotto come “da appendere”. Negli anni ’50 le pin-up divennero simbolo di un ideale di bellezza, vitino sottile e curve al posto giusto. Shorts, camicette col nodo alla vita, frangetta piena, diritta e di media lunghezza alla Betty Page – una delle più famose pin-up.
Bikini Dopo tanti simboli americani arriviamo in Francia, con Brigitte Bardot che proprio negli anni ’50 fu tra le prime ad osare il bikini, contribuendo fortemente a farlo diventare di moda.
La moda anni ’50 oggi
Le collezioni mare dell’estate 2018 propongono molti modelli ispirati alle pin-up nonché alla stessa Brigitte Bardot. Perfetti per chi ha il… phisique du rôle, cioè con le giuste curve!
Outfit d’ispirazione Fifties: quadretti vichy per il bikini Yamamay e i sandali H&M; occhiali da sole “da gatto” Sting.
Bellissimi anni bellissimi look….mi piace da matti qsto tuo alfabeto modaiolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
I ’50 erano anni di rinascita e voglia di vivere, dopo l’angoscia e le ristrettezze dei tempi di guerra. Sono diventati un mito! 🙂
Sono lieta che ti piaccia il mio alfabeto modaiolo, ho tanti altri spunti… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
li aspetto tutti con ansia:) MI PIACE LA TUA ORIGINALITA NEL PROPORRE RUBRICHE SIMPATICHE E CURATE DIVINAMENTE
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Daniela, mi fa veramente piacere! Di cura ce ne metto tanta, la mia speranza è riuscire a trasmetterla con i risultati 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace tutto degli anni 50, la moda, il design…altri tempi davvero 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sul design bisognerebbe aprire un capitolo a parte… Si tratta di una decade ricchissima di spunti! 🙂
"Mi piace""Mi piace"