Quando si parla di corsi e ricorsi storici, il discorso vale anche per la moda: spesso le nuove collezioni si ispirano a stili che sono già stati in voga in passato. Per questo motivo, nel mio alfabeto della moda (inaugurato qui), vorrei invitarvi a fare un viaggio nel tempo: i primi decenni del XX secolo rappresentano una fonte incredibile di ispirazione a cui gli stilisti hanno attinto, attingono ed attingeranno ancora. In particolare oggi dedicherò alcune parole alla A di Anni ’20 – i “ruggenti” anni ’20!
Le flapper girls
Non si può parlare di anni ’20 senza citare le flapper girls, diventate il simbolo della rivoluzione culturale e stilistica di quel periodo. Il termine flapper girls indicava in precedenza delle ragazze giovani e vivaci. Negli anni ’20 passa ad indicare delle donne che sfidavano la morale dell’epoca.
Cosa facevano di così scandaloso le flapper girls? In realtà cose che oggi non destano più scalpore, ad esempio fumare, guidare, mostrare un atteggiamento indipendente… Forse con una certa ostentazione.
Uno stile innovativo
Le flapper girls rivoluzionarono anche lo stile. Abbandonarono le complicate acconciature da gran dama e lanciarono la moda dei capelli corti, con l’unico abbellimento di fasce e fascette.
Gli abiti degli anni ’20 furono innovativi sia per la lunghezza che si accorciò, scoprendo le gambe, che per la linea: dopo secoli di busti e corsetti, apparirono modelli dalla forma più diritta, tipo tunica, o al massimo con una morbida fascia da stringere intorno alla gonna, spesso all’altezza dei fianchi. Questi abiti consentivano una buona libertà di movimento, permettendo tra l’altro di scatenarsi col charleston, ballo simbolo dell’epoca.
Gli anni ’20 rappresentano il momento d’oro delle donne “piatte” – perché gli abiti in voga in questo periodo cadevano meglio addosso alle donne poco formose. Si impose un modello femminile più magro rispetto ai canoni di bellezza del passato, anche se, vedendo le gambe ben tornite di modelle e attrici in molte foto dell’epoca, non si può parlare di silhouette esattamente “filiformi”!
Elementi caratterizzanti
Alcuni accessori e dettagli che caratterizzano in modo inconfondibile lo stile degli anni ’20 sono le scarpe col cinturino a T, oppure tipo Mary Jane; le collane lunghe; le frange dei vestiti da charleston; e soprattutto le piume, che tra l’altro in questa primavera-estate sono annoverate tra le principali tendenze moda!
Outfit ispirato agli anni ’20: abito con decoro di piume di iBlues; cerchietto/fascetta con piuma di Prada su www.lyst.com.au; scarpe con cinturino a T di Lazzari.
Io ballo lindy hop per cui lo stile anni 20 mi piace molto! Ho partecipato ad aprile a una festa a tema Grande Gatsby e wooow 🤩
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deve essere stata molto bella la festa a tema Grande Gatsby! Mi associo al wooow! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
mi piace lo stile degli anni 20 e da quando ho visto Downton Abbey mi piace ancora di più 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su Downton Abbey lo stile anni ’20 è interpretato in versione aristocratica. Però anche Mary nonostante la sua classe sociale in un certo senso è una flapper girl! 🙂
"Mi piace""Mi piace"