Visto che spesso scrivo di quanto siano benefici i cavoli, ma mi sono resa conto che in realtà di ricette con i cavoli ne ho pubblicate ben poche qui sul blog, dopo l’insalata della settimana scorsa, ho pensato di proporvi un’altra ricetta a base di cavolo, cavolo nero. In inverno zuppe e minestre sono molto gradite, e se oltre a confortarci – perché sono indubbiamente un comfort foood – ci fanno anche bene, allora è proprio il massimo! La minestra di cavolo nero e lenticchie unisce verdura in foglia e legumi, e se mi leggete da un po’ saprete ormai che questo abbinamento mi piace particolarmente.
UNa differenza tra zuppa e minestra
Tra zuppe e minestre a volte si fa un po’ di confusione. Dove sta la differenza? I fattori da considerare possono essere molteplici, ma una volta da qualche parte ho letto una spiegazione che prendeva in esame la presenza di pasta o di cereali.
Nel caso della ricetta di oggi, oltre a legumi e verdure c’è anche l’aggiunta di pasta. E’ per questo che non si chiama zuppa, ma minestra! Le minestre sono piatti in brodo in cui – oltre ad altri ingredienti – c’è anche la presenza della pasta. La pasta sarà di piccolo formato, detta anche pastina, da raccogliere col cucchiaio. Quando ci sono invece cereali in chicchi come farro ed orzo, allora si usa parlare di zuppa.
E il riso? Secondo molti la presenza del riso farebbe di un piatto in brodo una minestra. Ma, poiché quando ci sono cereali in chicchi si parla di zuppe, io ritengo che anche con il riso, che è un cereale in chicco, si debba parlare di zuppe, non di minestre. Sul blog ad esempio ho pubblicato tempo fa una zuppa di riso alla bretone (e in realtà anche il libro da cui presi ispirazione per la ricetta parlava di “zuppa” di riso).
Quella di cavolo nero e lenticchie, comunque, è indubbiamente una minestra, anche se non una minestrina “per quando si sta poco bene”: è una minestra ricca e molto gustosa, perché il cavolo nero è ottimo, le lenticchie pure, la pasta è sempre la pasta… con degli ingredienti così, il risultato non può certo deludere!
Ingredienti per ogni porzione
- 50 g di cavolo nero (pulito)
- 40 g di lenticchie secche
- 30 g di pasta formato ditaloni rigati
- 1 carotina
- 1 scalogno piccolo
- 1 rametto di rosmarino
- olio d’oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Tritare lo scalogno, tagliare a dadini la carota, e farli rosolare in una pentola con un filo d’olio. Aggiungere le lenticchie e insaporirle con le verdure, mescolando. Coprire con acqua bollente, circa 400-450 ml, aggiungere il rosmarino cuocere col coperchio per 10 minuti.
- Tagliare il cavolo nero a listarelle e aggiungerlo alle lenticchie; salare e cuocere, sempre col coperchio, per altri 10-15 minuti, a seconda del tempo totale di cottura delle lenticchie indicato sulla confezione.
- Versare nella pentola la pasta; cuocere, senza coperchio, per 10 minuti (o quanto indicato sulla confezione della pasta), mescolando spesso. Gustare la minestra di cavolo nero e lenticchie con un filo d’olio a crudo.
Brava e salutista Lucia!!@
A me proprio nonn
piacciono ne cavolo (a partire dall odore)ne lenticchie…
Questa ricetta può pero appassionare mia sorella che adora entrambi ☺..gliela giro!
Buon giovedì di ghiaccio e di sole (almeno qui)
"Mi piace""Mi piace"
La prossima settimana cambierò registro, ho in mente qualcosa di meno salutista! 😉
Buona giornata invernale! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Curiosa io….☺
"Mi piace""Mi piace"
Spero la curiosità non rimanga delusa allora! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ieri sera ho mangiato una “ribollita” (di quelle da congelatore… vabbeh) molto buona, io adoro il cavolo nero, per cui credo che anche queste ricette mi piaceranno.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco la vera ribollita mi manca. Ma la proverò al più presto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Orogel.
Non come fatta in casa. Non come al ristorante. Ma comunque buona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della segnalazione, quando avremo lla bimba appena nata ci faranno comodo dei buoni surgelati! Anche se spero segretamente di poter contare qualche volta sul catering da parte di mamma e suocera! 😉😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona