Panna cotta con salsa furba ai frutti rossi

Panna cotta con salsa furba ai frutti rossi by vitaincasaPerché si chiama panna cotta se in realtà la panna viene solo riscaldata? Il mistero rimane irrisolto, almeno per me! Ma quello che è invece noto a tutti, è che la panna cotta rappresenta un dessert amatissimo e diffusissimo. E’ uno dei dolci più presenti nei menu di tanti ristoranti, incluse le pizzerie di periferia. Perché? Da un lato è fresca e delicata, un fine pasto ideale e molto gradito. Dall’altro è facile da fare, ed offre una base unica che ognuno può personalizzare scegliendo il topping che preferisce.

Fare la panna cotta homemade è più semplice di quel che si possa immaginare! L’unica difficoltà, se difficoltà si può chiamare, sta nel capire il dosaggio della colla di pesce, perché se è troppa la panna cotta non risulterà abbastanza cremosa, ma se è poca non sarà possibile sformarla! E’ vero che non è obbligatorio sformare la panna cotta, si può servire tranquillamente in bicchierini, ma la sformabilità è un indice della sua giusta consistenza. Io mi sono trovata benissimo col dosaggio che vi indico più sotto.

Una volta fatta la panna cotta homemade è un peccato scegliere come topping un “banale” sciroppo pronto… Per carità, nulla di male, ma vi consiglio di valorizzare la vostra “opera culinaria” con una salsa anch’essa homemade. Ad esempio vi propongo una deliziosa salsa furba ai frutti rossi così veloce e facile… da far quasi concorrenza allo sciroppo pronto!

Panna cotta con salsa furba ai frutti rossi

Ingredienti per tre stampini da 100 ml

  • 250 ml di panna fresca
  • 50 ml di latte
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo
  • 2 fogli di colla di pesce (circa 4 grammi)
  • Per la salsa:
  • 1 cucchiaio di marmellata di fragole
  • 1 cucchiaio di marmellata di ciliegie
  • 2 cucchiai di acqua

Procedimento

  1. Per la panna cotta: mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda alcuni minuti. Nel frattempo scaldare in un pentolino dal fondo spesso la panna, il latte e lo zucchero a velo, mescolando per far sciogliere lo zucchero. Non deve bollire. Strizzare la colla di pesce e aggiungerla alla panna. Mescolare bene. Versare in stampini da budino monoporzione. Chiudere e porre a raffreddare in frigo per 3-4 ore.
  2. Per la salsa: raccogliere in un pentolino la confettura di fragole e quella di ciliegie con l’acqua. Mescolare su fiamma bassa finché le confetture non saranno sciolte. Versare il composto in un piccolo bricco, facendolo passare attraverso un colino per filtrarlo. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente la salsa ottenuta. Sformare la panna cotta e versarvi sopra la salsa furba ai frutti rossi.

Consigli: 1) Se desiderate aromatizzare la panna cotta, utilizzate vaniglia in polvere naturale, non la vanillina sintetica che si usa a volte per i ciambelloni, perché nei dolci al cucchiaio può dare un pessimo retrogusto. 2) Io utilizzo gli stampini da budino “sforma-facile” col doppio coperchio (ne avevo già parlato qui); non sono al 100% infallibili, ma sicuramente offrono più garanzie degli stampini classici, quando arriva il momento di sformare! 3) Per questa preparazione consiglio la marmellata classica, non le “composte”.

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Panna cotta con salsa furba ai frutti rossi

  1. Sempre buona la panna cotta so che la adori perché mi par di ricordare un altro post cn la panna cotta!
    …non l ho mai fatta in casa sempre la cameo che è buonissima..ma mi incuriosisce la tua ricetta..
    Devo solo trovare colla di pesce gluten free x me🤔

    "Mi piace"

    1. In rete si trovano ricette di panna cotta senza colla di pesce, addensate con albumi o con amido. Non ho mai provato e non so dirti se il risultato è uguale alla panna cotta comune. Non mi pare di aver postato altre ricette di vera e propria panna cotta, ma molti dessert simili e somiglianti sì! Comunque sia hai proprio indovinato, mi piace moltissimo! 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...