Dopo la Zingara ischitana dell’estate del 2020, oggi torno a proporvi la ricetta di un panino cult in versione altamente eretica. Stavolta risaliamo lo stivale fino alla città di Livorno. Qui incontriamo il panino cinque e cinque, così chiamato perché pare che negli anni 50 fosse d’uso chiedere al momento dell’acquisto “5 lire di pane e 5 lire di torta di ceci” e da qui l’abbreviazione 5 e 5. Si tratta appunto di un panino farcito con torta di ceci, altrove chiamata farinata o cecina. Fino a qualche tempo fa nessuno ne parlava, e forse persino i livornesi rischiavano di dimenticarlo. Poi recentemente è diventato famoso!
Il motivo del successo è duplice. Da un lato abbiamo assistito al boom dello street-food all’italiana. Dall’altro siamo più sensibili alla necessità di ridurre la carne e il 5 e 5 si presenta come un panino gustoso e autentico, come solo i piatti della tradizione sanno essere, ma vegetariano: la farcitura, infatti, è composta solo da torta di ceci, con l’aggiunta eventuale di melanzane sotto pesto, vale a dire fritte e poi poste in una marinata a base di aceto.
Il panino 5 e 5 originale prevede: panini tipo “francesini” oppure focaccine tonde. Ma ormai sul web si trovano versioni di 5 e 5 fatti persino con i burger buns! Mi sono sentita libera quindi di usare un morbido panfocaccia fatto con la mia amata macchina del pane. Un’altra variazione (leggasi eresia) rispetto all’originale: ho usato delle melanzane grigliate sott’olio, per praticità!
Ingredienti
- Per il pan focaccia:
- 50 ml olio d’oliva
- 250 ml acqua
- 200 g farina manitoba
- 300 g farina 1
- 7 g lievito di birra fresco
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 g burro
- 1 cucchiaino rosmarino secco macinato (facoltativo)
- la punta di un cucchiaino di pepe (facoltativo)
- Per la torta di ceci, 2 persone:
- 100 g farina di ceci
- 300 ml acqua
- sale q.b.
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di rosmarino secco macinato (facoltativo)
- la punta di un cucchiaino di pepe (facoltativo)
- Inoltre:
- melanzane grigliate sott’olio q.b.
Procedimento
- Mettere nel cestello della mdp l’acqua e l’olio. Coprire con le farine. Mettere il lievito di birra sbriciolato al centro, e in tre angoli separati il sale, lo zucchero e il burro a tocchetti. Selezionare il programma pane dolce (o altro programma di circa 3 ore e mezzo, con lievitazione più lunga e cottura un po’ più breve rispetto al pane classico), dose media, crosta media. Al bip aggiungere rosmarino e pepe (facoltativi).
- Nel frattempo stemperare la farina di ceci con l’acqua, salare e lasciar riposare un paio d’ore. Poi aggiungere l’olio e, volendo, rosmarino e pepe. Versare in una teglia sottile, ben unta oppure foderata di carta forno (la dimensione varia in base allo spessore della torta che si desidera, indicativamente 5 mm). Cuocere in forno preriscaldato a 210°C fino a leggera doratura.
- Comporre i panini 5 e 5 farcendo fette di panfocaccia con torta di ceci e melanzane sott’olio. Avvolgere preferibilmente in carta gialla e gustare!