Dopo la Zingara ischitana dell’estate del 2020, oggi torno a proporvi la ricetta di un panino cult in versione altamente eretica. Stavolta risaliamo lo stivale fino alla città di Livorno. Qui incontriamo il panino cinque e cinque, così chiamato perché pare che negli anni 50 fosse d’uso chiedere al momento dell’acquisto “5 lire di pane e 5 lire di torta di ceci” e da qui l’abbreviazione 5 e 5. Si tratta appunto di un panino farcito con torta di ceci, altrove chiamata farinata o cecina. Fino a qualche tempo fa nessuno ne parlava, e forse persino i livornesi rischiavano di dimenticarlo. Poi recentemente è diventato famoso! Continua a leggere “Panino 5 e 5, con panfocaccia in mdp”
Tag: macchinadelpane
Speciale MDP: il buon pane con la macchina del pane
E’ da diversi anni che abbiamo la macchina del pane in casa. E’ stata veramente sfruttata tantissimo, da quando è arrivata solo raramente abbiamo acquistato il pane! All’inizio era la curiosità di provare tante farine diverse a muoverci… Parlo al plurale perché l’iniziativa partì da mio marito! In seguito si è trattato di passione e oggi, infine, è un’abitudine consolidata, una delle poche che non si è interrotta neppure con l’arrivo di una neonata. Eppure finora, sul blog, ho parlato poco della macchina del pane, meglio nota sul web come MDP. Continua a leggere “Speciale MDP: il buon pane con la macchina del pane”
Zingara ischitana, e pane con farina di semola in mdp
La ricetta che vi propongo oggi è un panino, ma attenzione: siamo molto lontani dal concetto di “panino al volo”! Un conto è tagliare due fette di pane e metterci dentro dell’affettato tal quale (e nulla da ridire sul panino basic, che se il pane è fresco e l’affettato profumato regala squisite soddisfazioni). Tutt’altro conto però è fare la zingara ischitana, che è un panino più elaborato, nonostante la semplicità degli ingredienti, non velocissimo da preparare, ma insomma un signor panino! Continua a leggere “Zingara ischitana, e pane con farina di semola in mdp”
La cucina è una scienza? Due strumenti di misurazione
Alcuni dicono che la cucina sia un’arte… Altri che sia una scienza! Voi come la pensate? Secondo me sono vere entrambe le cose, ma dipende molto dalle ricette! Ci sono piatti che nascono dall’improvvisazione, dall’estro creativo di chi li prepara, come delle insalate o dei sughi… Altri piatti invece, specie dolci di pasticceria e prodotti lievitati, richiedono una precisione quasi scientifica nella misurazione degli ingredienti. Continua a leggere “La cucina è una scienza? Due strumenti di misurazione”
Pensare in grande
A volte pensare in grande conviene! Sappiamo che non sempre il “formato famiglia” è davvero conveniente, ma ci sono dei casi in cui effettivamente lo è, anche se non si ha una famiglia numerosa. Oggi vi parlo di due modi in cui penso in grande, nelle abitudini quotidiane, e di come riesco in questo modo a risparmiare tempo, denaro e a contribuire all’ambiente. Continua a leggere “Pensare in grande”