Quelli che vi propongo sul blog sono sempre dolci che a me sono piaciuti molto, ma quello di oggi, il plumcake alle carote bicolor (e farina 1), è stato uno dei più sorprendenti degli ultimi tempi! Davvero una fetta tira l’altra… Sicuramente per l’aspetto accattivante, con i colori tipicamente autunnali e tuttavia quantomeno insoliti in un dolce. Ma non solo per questo. Anche per la consistenza morbida, solo leggermente umida. Perciò sono molto contenta di condividere la ricetta con voi!
L’impasto a base di burro morbido non è fluido come quello a base di uova montate, e consente di giocare con i colori, come in questo caso, tenendo separati senza fatica l’impasto chiaro e quello scuro.
Come avrete indovinato già dal titolo, i due colori del plumcake sono dati dalle carote classiche e quelle viola. Se pensavate che i dolci bicolor potessero essere fatti solo col cacao, ora sapete che c’è un’alternativa originale!
Ho deciso di usare la farina di tipo 1, leggermente meno raffinata rispetto alla solita farina 00 che si usa per i dolci, ma ancora lontana da quella integrale. Il colore non è perfettamente bianco, e quindi non è adatta a dolci delicati come la torta margherita, ma in altre ricette la trovo perfetta. In questo caso, ad esempio, i colori vivaci delle carote hanno “mascherato” quello della farina 1 e nessuno si accorgerebbe che non è la classica 00.
I vantaggi di utilizzare la farina meno raffinata sicuramente li conoscete già: perciò concorderete con me che sia una buona idea impiegarla, quando è possibile, anche nella preparazione di dolci casalinghi per la colazione e per la merenda.
Ingredienti
- 120 g di carote viola grattugiate finemente
- 120 g di carote arancioni grattugiate finemente
- 100 g di burro morbido
- 130 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 1 bicchierino di rum
- 250 g di farina 1
- 1 bustina di lievito
- 1 piccolo pizzico di sale
Procedimento
- Lavorare il burro morbido con lo zucchero. Incorporare le uova, uno alla volta. Aggiungere la farina, miscelata con il lievito, alternandola con il rum. Infine unire il pizzico di sale e amalgamare.
- Dividere l’impasto in due parti; alla prima aggiungere le carote viola, alla seconda le carote arancioni. Distribuire gli impasti in uno stampo da plumcake foderato di carta forno, quello viola da un lato, quello arancione dall’altro, cercando di formare una linea regolare di divisione tra i due colori.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti (fare la prova stecchino). Sformare il plumcake alle carote bicolor (e farina 1) e lasciarlo raffreddare, possibilmente su una gratella per dolci, prima di servire.
L’ispirazione per il mio plumcake di carote bicolor mi è venuta da questo blog.
E ve lo mostro nelle foto così, questo plumcake arancione e viola, appena sfornato e uscito dalla sua carta forno! Se preferite un dolce a due colori più classico, col cacao, provate il plumcake marmorizzato. A presto!
Ma cge bella idea usare le xarote viola nel plumcake….davvero complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela, devo dire che sono stata soddisfatta del risultato! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Originale l’idea delle carote viola. Io uso sempre farina 1/2 o integrale. Dal momento che è meno raffinata delle 0/00 è migliore, anche per un dolce soffice o delicato. Vedrai che si presenta bene lo stesso. ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo che mi avevi già detto che non usavi la farina 00. Io a volte sì, ma ad esempio per il pane solo 2 o integrale! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella idea.Ricorda un pò anche il carbone. Ottimo per un dolce Befanoso! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non ci avrei pensato, ma… è vero funziona! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona