Avevo queste foto in archivio sin dalla tarda primavera dell’anno scorso e aspettavo l’occasione giusta di proporle sul blog, unitamente alla ricetta. Il plumcake salato con farina di ceci e pomodori secchi racchiude profumi e sapori mediterranei, che me lo fanno vedere come qualcosa di estivo e un po’ vacanziero; ma, richiedendo la cottura in forno, è forse da evitare quando le temperature salgono troppo! Insomma, vista la variabilità della stagione, mi sono decisa a pubblicarlo oggi senza più rimandare: ve lo lascio come ultima ricetta di “cake & affini” prima di mandare in ferie il forno! Continua a leggere “Plumcake salato con farina di ceci e pomodori secchi”
Tag: plumcake
Plumcake salato zucca e amaretti
Oggi vi propongo una ricetta che è davvero molto saporita e stuzzicante… Un’irresistibile golosità in versione salata! Si tratta del plumcake salato zucca e amaretti: se siete sorpresi per la presenza degli amaretti in un salato, beh, anche alcuni piatti tradizionali prevedono questo apparentemente ardito accostamento, ad esempio i famosi tortelli di zucca mantovani. E le sorprese non finiscono qui: questo plumcake contiene al suo interno pancetta affumicata ed ha una crosticina croccante di semi di zucca. Continua a leggere “Plumcake salato zucca e amaretti”
Plumcake pera & cioccolato
“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”, si usa dire. Io aggiungerei: “al goloso” non far sapere quanto è buono il cioccolato con le pere! Il problema è che probabilmente il goloso lo sa già! Perché praticamente tutti sanno che il cioccolato e le pere sono due ingredienti che si esaltano a vicenda, un perfect match che rende speciale anche un semplice plumcake per la colazione o la merenda. Se vi piacciono i dolci da forno dall’aspetto rustico e l’anima morbida, questa ricetta fa per voi. Continua a leggere “Plumcake pera & cioccolato”
Pain d’épices
Dopo Vigilia, Natale e S. Stefano, forse non ne volete più sapere di panettoni e pandori, tuttavia le feste non sono ancora finite! Ecco un’alternativa, con farina integrale e senza uova, ma dal sapore tipicamente festivo: il pain d’épices! Chissà perché non l’avevo mai preparato prima? Forse temevo avesse un sapore di spezie eccessivamente intenso. Perché le spezie mi piacciono, sì, ma il colore scuro del pain d’épices mi faceva sospettare una concentrazione fin troppo elevata. Invece mi sbagliavo, è davvero buonissimo!