Funfetti è il modo in cui sono chiamati nel mondo anglosassone i dolci con gli zuccherini colorati. Il termine, da una rapida ricerca sul web, risulterebbe derivare dalla fusione di fun (divertimento) e confetti (coriandoli). C’è una serie di dolci che rientrano nel “gruppo funfetti”, a cominciare dalla funfetti cake, una torta glassata tempestata di zuccherini. Io vi propongo invece i funfetti cupcakes: anziché un’unica torta grande, delle piccole monoporzioni, coperte da un bel ciuffo di frosting e arricchite, appunto, da tanti confettini colorati, presenti sia sopra che nell’impasto delle tortine! Continua a leggere “Funfetti cupcakes”
Tag: cupcakes
Cupcakes natalizi nocciola e cacao
Un’idea carina per presentare agli invitati un dolce fatto in casa, in aggiunta al (o in sostituzione del) solito panettone. Per carità, è sempre gradito, ma volete mettere la sorpresa dei commensali, specialmente dei più piccoli, se presenterete questi cupcakes?
I cupcakes ultimamente sono di gran moda. Personalmente li avevo sempre snobbati, pensando che in effetti siano più apparenza che sostanza. Ma se si vuole fare qualcosa di sorprendente, sono indubbiamente un’ottima idea! Questi sono molto semplici da fare, perciò che aspettate? Correte a procurarvi gli ingredienti, siete ancora in tempo per prepararli per la cena di stasera, o per il pranzo di domani!
L’idea viene da questo bel blog di cucina. Ho apportato delle semplificazioni notevoli per quanto riguarda il frosting, cioè la decorazione.
Ingredienti per 6 cupcakes
- 70 g di farina di nocciole (nocciole tostate tritate finemente)
- 50 g di farina 00
- 2 albumi
- 15 g di cacao amaro + un po’ per la guarnizione
- 60 g di zucchero a velo
- 60 g di burro fuso e freddo
- 200 g di panna vegetale già zuccherata fredda di frigorifero
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 6 biscotti Pan di stelle (di preferenza con formine natalizie)
Procedimento
Montare con la frusta elettrica gli albumi a neve fermissima. In una ciotola setacciare tutti gli ingredienti secchi (tranne le nocciole) e incorporarli agli albumi con una spatola o un cucchiaio di legno, senza farli smontare (si procede dal basso verso l’alto). Aggiungere infine il burro e la farina di nocciole, sempre amalgamando con delicatezza.
Distribuire il composto negli stampini da muffin foderati con dei pirottini di carta come quelli della foto. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa (fare la prova stecchino).
Sfornare, lasciar raffreddare e nel frattempo montare la panna con l’essenza di vaniglia. Quando i cupcakes saranno freddi, decorare con la panna servendosi di una tasca da pasticcere (ne avanzerà un po’), spolverare con poco cacao fatto cadere da un passino, e completare ciascun dolcetto con un biscotto.
Consigli
- A volte setacciare gli ingredienti secchi sembra un passaggio inutile, ma in questo caso è fondamentale.
- Anche se non c’è il lievito, i dolcetti si gonfieranno un po’. Tuttavia non diventeranno come dei muffin.
- La panna vegetale non è la più genuina delle scelte, ma una volta montata mantiene la sua consistenza meglio della panna vera e propria, e in questo caso mi sembra più idonea.