Vuoi per Pantone che ha decretato l’Ultra violet colore dell’anno 2018, vuoi per le allettanti novità esposte dal supermercato, ultimamente ho voluto assaggiare le carote viola, e, come vi avevo anticipato, ho sperimentato alcune ricette che le vedono protagoniste. Forse per il colore un po’ ricercato, si tende ad impiegarle in piatti particolari, fin troppo per i miei gusti. Dico questo dopo aver visto la maggior parte delle ricette a base di carote viola sul web. Alla fine ho preferito puntare sul semplice…
Dopo aver provato alcune ricette complicate e stravaganti, in apparenza molto appetitose, ma all’assaggio deludenti, ho deciso di semplificare l’approccio, prendendo spunto da qualche proposta trovata on-line, ma rapportando il tutto al palato mio e dei miei commensali. Ed ho impiegato le carote viola per realizzare una vellutata che le vede protagoniste insieme alle patate viola – un’ altra scoperta di quest’ultimo periodo. Siccome mi piaceva l’idea di aggiungere una verdura in foglia alla vellutata, ho pensato al classico radicchio: è in tinta con gli altri ingredienti e trovo ci stia bene anche per il sapore leggermente amarognolo.
Ho tuttavia lasciato spazio ad un piccolo tocco di originalità completando la vellutata di carote viola e patate viola con dello yogurt e un pizzico di paprica. A me è piaciuta molto, e spero che la apprezzerete anche voi. Vi ricordo che se provate una delle mie ricette e vi piace, potete mandarmi una foto e la pubblicherò volentieri nella pagina Le ricette di vitaincasa realizzate da voi – che, tra l’altro, ho aggiornato di recente!
Ingredienti per 3-4 persone
- 250 g di carote viola pulite
- 200 g di patate viola pulite
- 100 g di radicchio lungo mondato
- 1/2 cipolla rossa
- acqua bollente q.b.
- 1 cucchiaino da caffè di dado granulare
- la punta di un cucchiaino di aglio secco in polvere
- sale q.b.
- paprica dolce q.b.
- 1-2 cucchiai di panna fresca
- Per servire:
- 3 cucchiai di yogurt bianco intero
- olio d’oliva q.b.
- paprica dolce q.b.
Procedimento
- Tagliare a pezzettoni le carote e le patate, sfogliare il radicchio e mettere il tutto in una casseruola, unitamente alla mezza cipolla. Versare acqua bollente in quantità tale da non coprire completamente le verdure. Aggiungere il dado granulare, l’aglio in polvere e salare con moderazione.
- Cuocere, con il coperchio, per circa 25 minuti, o finché le verdure non iniziano a sfaldarsi. Verso metà cottura, aggiungere un pizzico di paprica dolce. Alla fine frullare col frullatore a immersione fino ad ottenere una crema omogenea e liscia. Unire la panna e mescolare bene. Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale.
- Distribuire nei piatti individuali. Completare ogni porzione con un cucchiaio di yogurt, un filo d’olio d’oliva e una spolverata di paprica dolce. Servire la vellutata di carote viola e patate viola calda.
Un consiglio: non esagerate con l’acqua, altrimenti invece di una densa vellutata otterrete un passato di verdure piuttosto liquido.
Ma che meraviglia! Mi chiedo come mai io tutte queste verdure non le trovo nel supermercato in cui vado! Forse sono distratta o avendo la lista della spesa non mi accorgo di quanta varietà di ortaggi e vegetali la natura ci regala!
Bella ricetta! Anche molto decorativa 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo dire che per trovare le patate viola ci ho messo un po’, sono un po’ “rare”! Alla fine ho chiesto a vari conoscenti e qualcuno mi ha detto dove trovarle. Invece le carote viola ormai sono piuttosto diffuse, quasi tutti i supermercati le hanno. Alcuni le vendono sfuse, altri confezionate in vaschette. Se nel tuo solito supermercato non le trovi, prova a fare un giretto in un altro, secondo me le trovi prima di quanto pensi. Anch’io inizialmente non le avevo notate, finché la mia attenzione sulle carote viola è stata attirata da una signora che ne parlava ai suoi bambini al supermercato (episodio che ho raccontato qui: https://vitaincasa.com/2018/02/05/cose-vecchie-cose-nuove/).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Ci proverò! Anche perché a me piace mangiare la verdura e provare nuovi sapori non mi dispiace 😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace mangiare la verdura! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!
ho visto il tuo commento sul mio blog riguardo i crinkle cookies…ti ho risposto di là!
Ti ringrazio per la visita! Ciao MARA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di avermi avvisata! 🙂 Vado a vedere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
una vellutata questa, ricca e buonissima, di quelle che scaldano cuore e stomaco, 😉
Buona giornata, un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata anche a te! 🙂 P.S. Chissà che diffondendosi queste ricette anche le patate viola diventino più diffuse nei negozi?? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente da provare. Ultimamente ho fatto diverse vellutate e questa mi mancava. Le patate viola le utilizzo già ma le carote non le ho ancora assaggiate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sapore da crude mi piacciono di più le carote arancioni, ma quelle viola hanno il colore troppo bello, e comunque cotte mi piacciono molto. Sono stata contenta di provarle, se ti capita l’occasione ti consiglio di provarle! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo farò senz’altro 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
la ricetta buonissima,adoro queste zuppe specialmente in inverno,riscaldano bene 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poi con la neve di questi giorni… Una zuppa è l’ideale!
"Mi piace""Mi piace"