La piramide dell’insalata mista invernale

La piramide dell'insalata mista invernale radicchio finocchio carote noci by vitaincasa

#inthemoodforsalad: La piramide dell’insalata mista invernale. Oltre all’insalata mista classica esiste anche la versione invernale. Niente pomodori né cetrioli: ad accompagnare la lattuga sono il radicchio, le carote, il finocchio e… qualche noce! Come condimento, oltre ad olio e sale, una goccia irresistibile d’aceto balsamico. E voi come la fate?

Insalata d’orzo ai sapori di montagna

Insalata dorzo ai sapori di montagna 2

L’estate, si sa, è un ottimo momento per sperimentare cose nuove. Anche in ambito culinario! Ad esempio osando accostamenti un po’ insoliti… Come la frutta all’interno di un piatto salato! La ricetta di oggi, infatti, è un’insalata d’orzo ai sapori di montagna: e quali sono questi sapori? Il sapido speck… L’aromatico timo… I croccanti gherigli di noce… E infine i dolci mirtilli! Vi assicuro che, pur non essendo affatto un’amante della frutta, ho gradito molto questo abbinamento insolito. Vi va di provarlo?  Continua a leggere “Insalata d’orzo ai sapori di montagna”

Patè di pomodori secchi e noci

Patè di pomodori secchi

La ricetta di oggi è facile, veloce, semplice e utile come “svuota-dispensa”, per consumare le ultime provviste invernali in attesa delle primizie primaverili. In realtà chiamarla ricetta è quasi eccessivo: per il patè di pomodori secchi e noci servono solo 3 ingredienti, e niente cottura!

E’ anche un’idea molto versatile. Io l’ho utilizzato per insaporire e decorare la ricotta! L’unica cosa “difficile” è stata in questo caso sformare la ricotta senza rovinarla; grazie alla consistenza del patè di pomodori secchi e noci, realizzare delle quenelles con due cucchiaini invece è stato semplicissimo. Ho servito la ricotta così condita con il pane carasau! E’ stata una cena semplice e sfiziosa. Con delle ricottine monoporzione potete realizzare degli antipasti facili e d’effetto!

Quello che avanza, si può conservare in un barattolo, coperto con un filo d’olio, per un paio di giorni. Basta diluirlo con un po’ d’acqua di cottura, ed ecco che il patè diventa un delizioso pesto per la pastaContinua a leggere “Patè di pomodori secchi e noci”