Gazpacho, zuppa fredda estiva

Gazpacho zuppa fredda estiva by vitaincasa.jpgA maggio scorso sono stata in Andalusia ed ho assaggiato una delle specialità locali che è il gazpacho. Essendo allora primavera, ero rimasta colpita in particolare da alcuni originali gazpachi di fragole. Ma la versione originale, com’è noto, è a base di pomodori ed altre verdure estive. In ricordo della mia vacanza, ho deciso di prepararlo in casa, e oggi condivido con voi la ricetta che ho messo a punto.

Come per molti piatti famosi, anche per il gazpacho esistono mille ricette, simili ma che si distinguono per qualche dettaglio, nelle proporzioni tra gli ingredienti o nel procedimento. Comparando varie ricette, ho messo a punto la ricetta di gazpacho che vi presento in questo articolo.

C’è chi vuole il gazpacho servito al bicchiere, liquido, da bere, quasi uno smoothie di verdure; poi c’è chi lo propone con una consistenza leggermente più densa, come una zuppa fredda, vagamente rustica, valorizzando le radici del gazpacho che secondo alcuni è nato proprio come piatto povero. Il mio gazpacho, come si vede dalle foto, è del secondo tipo, assomiglia cioè più alla zuppa che alla bevanda.

Se preferite la versione più liquida ed omogenea, è richiesto un passaggio in più: una volta pronto, il gazpacho va passato al setaccio, premendo bene e con pazienza col cucchiaio. Io la prima volta ci ho provato, ma considerando il residuo che rimane nel setaccio, trovo che sia uno spreco inutile di buona verdura – e di tempo prezioso. Per come la penso, meglio lasciarlo un po’ più denso e irregolare!

Prima di passare alla ricetta, vi segnalo che con le dosi indicate ottenete due porzioni di gazpacho da servire come primo piatto, oppure quattro porzioni da servire come antipasto o aperitivo.

Gazpacho zuppa fredda estiva by vitaincasa (1)

Ingredienti per due persone

  • 650 g di pomodori (interi)
  • 100 g di peperone giallo (mondato)
  • 100 g di cetriolo (privato dei semi e parzialmente sbucciato)
  • 1 pezzetto di cipolla rossa
  • 1 pizzico di aglio in polvere
  • qualche foglia di basilico
  • 2 fettine di pancarrè
  • un filo d’olio d’oliva
  • 1 bicchiere di acqua fredda
  • 1 cucchiaio di aceto
  • sale q.b.
  • qualche goccia di salsa Worcester e/o tabasco

Procedimento

  1. Scottare i pomodori per un minuto in acqua bollente. Spellarli e privarli dei semi. Tagliare la polpa dei pomodori, il cetriolo e il peperone a pezzi non molto grandi, e metterli nel boccale del mixer. Aggiungere la cipolla, il basilico, il pancarrè bagnato e strizzato. Versare l’olio, l’aceto ed infine l’acqua fredda.
  2. Azionare le lame finché il composto non sarà omogeneo. Condire con il sale e la salsa Worcester (o il tabasco) e dare ancora una frullata. Distribuire il gazpacho in due coppette individuali e conservare in frigo almeno un paio d’ore, prima di gustarlo ben freddo.

Un consiglio: non omettete il cucchiaio di aceto, perché dona una nota particolarmente rinfrescante!

E in conclusione permettetemi un’osservazione: il gazpacho secondo me è la ricetta più trendy dell’estate, perché ricorda moltissimo il living coral, il colore dell’anno 2019! Questo colore però si ottiene soltanto utilizzando il peperone giallo – col peperone rosso, il risultato finale è più scuro.

Pubblicità

9 pensieri riguardo “Gazpacho, zuppa fredda estiva

  1. L’Andalusia mi è rimasta nel cuore! Non so come mai, ma io come bevanda non riesco a berlo, mentre come zuppa fredda mi piace molto.
    Concordo anche io sul non omettere l’aceto perché non si sente come nell’insalata e dà quella nota fresca in più.
    Infine… Quanto avanti sei che hai notato che è perfetto per il Pantone 2019?! Top!
    Ultimissimo: ben tornata

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...