La piramide dell’insalata mista

La piramide dell insalata mista cs (4)

#inthemoodforsalad: La piramide dell’insalata mista. La classica, sempre gradita insalata mista, contorno irrinunciabile sulla tavola delle famiglie italiane, servita anche nella maggior parte dei ristoranti. Colorata e rinfrescante. Lattuga, pomodori e cetrioli, carote julienne, olive verdi e/o nere, chicchi di mais, olio d’oliva, aceto, sale. E voi come la fate?

16 pensieri riguardo “La piramide dell’insalata mista

  1. Ci sono tre situazioni.
    1- Fatta a mano
    2- Confezione supermercato
    3- Mensa

    Nel primo caso ci metto solo insalatina verde e magari un po’ di rucola. Potrai non crederci, ma non la condisco proprio, mi piace così.

    Secondo caso: compero insalate tipo “greca” o “caprese” e dunque aggiungo semplicemente gli ingredienti della confezione, quindi in questo caso posso trovare anche olio, pepe, sale, formaggio, olive, e quant’altro.

    In mensa, invece, quando mi faccio preparare l’insalata chiedo semplicemente “tutto quello che ha colore verde”, dunque evito carote, mais, pomodoro e quant’altro. Poi condisco pochissimo o nulla.

    Ciao.

    "Mi piace"

          1. Credo che scriverò più o meno quanto ho scritto nel commento.
            In effetti è da un po’ che volevo fare un post semplice-semplice sull’insalata, e dandoti risposta ho pensato che ciò che volevo dire era più o meno quanto ho scritto da te.
            Ad ogni modo… vedremo. E’ solo un’idea.

            Piace a 1 persona

  2. Bella la piramide anche per le ricette. Bellissima idea! Così a colpo d’occhio si vedono gli alimenti in base alla loro quantità e al loro uso e consumo per la nostra salute. Bravissima! Per rispondere alla tua domanda: aggiungo foglie di basilico, o di origano o di rosmarino o di … (quello che spunta nei miei vasetti in terrazza 🙂 ) e poi qualche noce tritata e se c’è la feta, un caprino, … a pezzetti, anche un uovo sodo, diventa un bel pasto completo. Buon fine settimana soleggiato e … ma ti ho detto che hai avuto una bellissima idea! Brava’! La prossima descrivi una torta? 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Eheh, l’idea della piramide nasce per illustrare dei piatti classici, magari a volta dati per scontati e invece meritevoli di essere rivalutati, i quali non hanno una vera e propria ricetta, ma basta rispettare, a grandi linee, le proporzioni tra i vari ingredienti!
      La prossima volta che vi proporrò una piramide, sarà ancora per un’insalata, e penso proprio che ti piacerà (da ciò che hai scritto!).
      Grazie e a presto! 🙂

      Piace a 1 persona

    1. Beh, sei sicuramente più salutista di me, io, seppure di solito mangio poco condito, proprio sull’insalata non so rinunciare ad un bel giro d’olio e un buon pizzico di sale! 🙂
      Riguardo alla frutta, mi sembra ottimo aggiungerla, io di solito nell’insalata come contorno evito di metterla, ma ad esempio una volta ho messo i mirtilli nell’insalata d’orzo (qui: https://vitaincasa.com/2017/08/23/insalata-dorzo-ai-sapori-di-montagna/)! 🙂
      Buona domenica!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...