Una delicatezza che conquista! Ecco le prime parole che mi vengono in mente riguardo alla torta Monna Lisa. E’ di una semplicità disarmante. Da tempo non preparavo una torta così basic e avevo dimenticato la soddisfazione che dà assaporare la soffice fetta di un dolce che sa solo di genuinità. Direi che è la più classica torta casalinga che si possa immaginare. Quello che ci vuole in un pomeriggio autunnale al rientro dal lavoro, per ricaricarsi come si deve! E pensate che viene dal Manuale di Nonna Papera! Un nome, una garanzia. Continua a leggere “Torta Monna Lisa”
Tag: torte fiorelle
Torta di rose
Domenica è la festa della mamma, e mi sembra l’occasione giusta di proporvi la ricetta della torta di rose, una grande brioche morbida e irresistibile! Perché?
Non solo perché la forma ricorda un bouquet di rose, e la rosa è il fiore per eccellenza da regalare alla mamma! Ma anche perché la torta di rose non è uno di quei dolci “mescola e inforna”; ci vuole il lievito di birra, e una lenta lievitazione; in sostanza ci vuole tempo! E il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo. Quindi la torta di rose è davvero un regalo fatto col cuore!
La farcitura classica della torta di rose è con burro e zucchero, però qui a casa è piaciuta di più con la marmellata, ed è questa la versione che vedete in foto. Vi consiglio di scegliere una marmellata dal colore scuro, io ho utilizzato ad esempio quella di sambuco. Continua a leggere “Torta di rose”
Torta margherita
Quanto è famosa la torta margherita? Eppure tanti credono di conoscerla, ma hanno le idee confuse! Si tende a chiamare qualsiasi torta semplice “torta margherita“, ma non è così. Pur nella sua essenzialità la torta margherita ha delle caratteristiche ben definite!
Non pretendo di aver trovato la ricetta originale della torta margherita, anche perché essendo un dolce popolare, diffusissimo, ognuno ha sempre avuto una sua variante, di famiglia in famiglia. Ma ci sono alcuni punti fermi. La torta margherita è sostanzialmente un pan di spagna con aggiunta di burro. Gli ingredienti sono solo uova, zucchero, farina, fecola di patate, burro. Sostituendoli, o aggiungendo latte, si ottiene una torta diversa!
Si dice che la torta margherita si chiami così perché, una volta tagliata, i suoi spicchi, bianchi di zucchero a velo, ricordano i petali di una margherita! Di certo è delicata come un fiore, soprattutto se mangiata subito. I giorni successivi è ancora ottima, ma cambia consistenza: non più così scioglievole, si mantiene comunque friabile e morbida, grazie alla presenza della fecola e della consistente quantità di burro. Continua a leggere “Torta margherita”
Torta di mele e fragole
Una bella torta rossa e rosa, per la festa della mamma
Ecco una torta ricca di frutta, che vedo benissimo per la merenda dei bambini, o per accompagnare il tè dei grandi. Mi fa pensare anche alla campagna… Ma non per questo bisogna organizzare una gita per mangiarla! Anche in città, sedute nella vostra cucina, vi sentirete trasportate in atmosfere un po’… come dire? A metà tra la fattoria di Nonna Papera e un pic-nic di Anna dai capelli rossi! Continua a leggere “Torta di mele e fragole”