Vi voglio proporre un piatto che è secondo me cade proprio a pennello a cavallo tra le due stagioni, l’inverno e la primavera. L’inverno perché è a base di cavoli (cavoletti di Bruxelles per l’esattezza), una verdura invernale, la primavera perché è un’ottima schiscetta da asporto da gustare per i primi picnic più o meno improvvisati. Inutile specificare che riunendo cereali, legumi e verdure siamo anche di fronte ad un piatto unico, da preparare in anticipo e, considerando il lato pratico, anche da congelare!… Continua a leggere “Farro, ceci e cavoletti di Bruxelles alla paprika”
Tag: pranzo
Arrosto di maiale al latte
Siamo nel periodo di Carnevale, e a Carnevale secondo la tradizione si mangia la carne di maiale. La ricetta che vi propongo oggi è dunque decisamente adatta al periodo, ma è anche e soprattutto un secondo piatto perfetto in generale per tutto l’inverno, perché caldo, gustoso e succulento, e si può abbinare meravigliosamente a contorni di verdure di stagione, come l’insalata di cavolo cappuccio, oppure il classico purè di patate, morbido e vellutato, come nella foto. Quando si dice comfort food… Continua a leggere “Arrosto di maiale al latte”
Tagliatelle di castagne al ragù bianco di pollo
Ricordate le tagliatelle al basilico che ho proposto qui sul blog l’estate scorsa? Se no, ecco qui il link. Erano una versione estiva delle classiche tagliatelle, con il basilico nell’impasto che le rendeva fresche e aromatiche. Oggi invece vi propongo una versione invernale: le tagliatelle con farina di castagne, molto profumate, gustose e in sintonia con la stagione più fredda. Insomma, le tagliatelle, e in generale la pasta fresca, si possono fare in tantissimi modi. Se la versione classica è sempre gradita, ogni tanto è bello provare qualcosa di nuovo! Continua a leggere “Tagliatelle di castagne al ragù bianco di pollo”
Sugo alla norcina
Morbida panna che avvolge pezzetti di salsiccia, il tutto delicatamente aromatizzato al tartufo. Che ne dite, non è da acquolina in bocca? Questa stuzzicante combinazione è offerta dal sugo alla norcina, semplice da fare e golosissimo. Di solito mi è capitato di mangiare le penne o le pennette alla norcina, ma stavolta, per presentarvi degnamente questo sugo, ho usato gli strangozzi, un formato di pasta tipico dell’Umbria, la regione in cui si trova Norcia, da cui il nome “alla norcina”. Continua a leggere “Sugo alla norcina”